L’Associazione IMERA ha la finalità di promuovere e sviluppare la cultura, la conoscenza, la formazione e la ricerca in ambito psicologico, psicoterapeutico, psicodiagnostico, pedagogico, grafologico e sociale. Intende incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona, favorendo una sua integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando le possibilità e le capacità di scelta autonoma e consapevole nelle diverse fasi del ciclo vitale..
IMERA offre a tutti un testo introduttivo alla Grafologia Morettiana, liberamente scaricabile, in grado di presentare una panoramica dei temi più importanti della storia e della pratica grafologica. Oltre a ripercorrere le tappe più importanti della scuola morettiana, l'autrice Valeria Gadducci propone l'analisi di una scrittura esemplificativa. E' anche consultabile un'utilissima bibliografia.
Parlare, ascoltare, comprendere, dialogare. La comunicazione all'interno della coppia costituisce uno tra gli ambiti più insidiosi nell'analisi delle difficoltà relazionali nei legami sentimentali. Spesso l'uso della parola e, in generale, dei "gesti comunicativi" tra i partner non rappresentano..
Hanno collaborato con noi..
Paolo Bongioanni
Neurologo
Davide Puccini
Filologo, critico letterario
Bruna Ferrari
Psicologa Psicoterapeuta
Gaia Parenti
Psicologa
Antonella Colistra
Biologa Nutrizionista
Chiara Del Prete
Psicologa Psicoterapeuta
Eleonora Mele
Psicologa Psicoterapeuta
Elena Cini
Psicologa Psicoterapeuta
Crocchio Goliardi Spensierati
Cristina Coppini
Poetessa
IMERA aderisce a Italia non profit, Rete Associazioni e Tre Cuori per un Terzo Settore trasparente e accessibile